• Benvenuti nella nostra società di consulenza
+39 (340) 232 8183
+39 (335) 655 4536
365gg / 24h
su appuntamento


Warning: Undefined variable $consultco_author_text in C:\HOSTS\ituoiconsulenti.it\it\wp-content\themes\consultco\inc\ansar\enqueue.php on line 148
: Marico A. Maccarini

il Wi-Fi prende?

C’era una volta, non tanto tempo fa, la pubblicità di XXX con il Wi-Fi che prendeva in tutta la casa. Come tutte le favole, ha un fondo di verità e tante omissioni (non chiamiamole bugie).

Il termine Wi-Fi non ha alcun significato preciso; rappresenta il marchio commerciale utilizzato per indicare una famiglia di protocolli wireless. Le velocità in gioco sono importanti per capire di cosa parliamo. Esistono tre variabili nella nostra connessione internet casalinga: cavi ethernet, Wi-Fi e powerline.

Semplificando molto, possiamo dire che i cavi hanno velocità 1000 (effettivi). Il Wi-Fi, sulla carta, ha velocità di 1800 (è una media, non fatevi ingannare dalle promesse). I powerline hanno una velocità di simile.

Considerate la connessione dal vostro PC, smartphone o console verso la rete come un viaggio che passa da strade, autostrade e strade di campagna. Come potete immaginare la vostra velocità dipenderà dalla strada e dal traffico. Molto spesso il traffico comincia a creare problemi già in casa/ufficio.

Oggi tutti tendono ad usare il Wi-Fi come la soluzione per tutto, senza considerare che la velocità è spesso più bassa ed è condivisa tra tutti gli oggetti collegati. Significa siamo tutti su in fila su una corsia unica: se siamo soli si viaggia bene; se siamo in due si dimezza la velocità e se siamo in dieci la velocità viene decimata. Questo accade anche con i powerline che hanno velocità simile al Wi-Fi, quindi è come avere le stesse corsie, ma non sono influenzati da nessun esterno perchè restano confinati nella vostra rete elettrica.

Con i cavi questo non accade, perché lo switch (la scatola dove si collegano) si incarica di dividere il traffico e ogni cavo è come una corsia personale. Il Wi-Fi per superare la velocità di 100 deve usare almeno due canali. Il secondo canale viene aperto e aggregato solo se non ci sono interferenze.

Morale della della favola: se abitate in un luogo isolato potreste avere un Wi-Fi veloce altrimenti sarà lento (lo dovete condividere con tutti i vostri devices). La soluzione migliore è sempre un compromesso tra tirare i cavi e usare powerline; lasciando il Wi-Fi solo per i devices che si devono spostare per loro natura.

PS: chiaro che i ripetitori Wi-Fi peggiorano la situazione, arriverete più lontano ma sarebbe come aggiungere altre vetture nella vostra già piccola strada.

PPS: utilizzare Wi-Fi di diversi produttori e non ‘sincronizzati’ tra loro porta allo stesso problema di affollamento delle frequenze e pochi benefici.

Backup 3.2.1.1.0

Quando è stata l’ultima volta che ti sei fermato a controllare gli allarmi antifumo dove sono custoditi i tuoi beni più preziosi? La migliore pratica nella protezione antincendio è controllare questi allarmi mensilmente e sostituire le batterie due volte all’anno. È un piccolo compito che può fare una grande differenza in caso di emergenza. Il 31 marzo cade la Giornata mondiale del backup, giusto in tempo per le pulizie di primavera. È quel periodo dell’anno che ricorda a tutti di verificare la propria strategia e tattica di backup per assicurarsi che siano adeguatamente protetti.

Leggi tutto