Il sistema ERP
Molto spesso mi viene detto che il “gestionale” aziendale è stato scelto dal CEO (o direttore generale) e dal CFO. Solitamente, il primo non lo utilizza direttamente, ma ne riceve i risultati sotto forma di dashboard che consulta per poter prendere decisioni. Il secondo, invece, si limita a guardare la parte relativa alla gestione documentale (ordini, bolle, fatture), alle anagrafiche (spesso dei clienti e fornitori, quasi mai degli articoli) e nulla più.
La gestione del magazzino, della produzione, l’MRP, il CRM, le distinte basi, che sono il cuore del sistema, vengono “consegnati” come dato di fatto a chi poi si deve occupare di far funzionare il tutto.
Ciò porta ad una serie di problemi che sfociano in programmi “paralleli” installati per gestire l’avanzamento della produzione, i carichi di magazzino, il CRM stesso. Con conseguenti difficoltà nella condivisione dei dati. La gestione di più programmi che devono integrarsi e comunicare in modo bidirezionale è, spesso, complessa e non sempre funziona in modo corretto.
La scelta di un ERP deve passare al vaglio di chi deve gestire carichi e scarichi in produzione e magazzino, chi deve costruire distinte basi e ciclo di lavoro per permettere la corretta pianificazione della produzione, dei terzisti ed i sistemi di approvvigionamento del materiale (MRP).
Un ERP è in grado di fornire informazioni molto precise e dettagliate per la definizione puntuale della contabilità industriale: integrando un sistema di contabilità analitica, è possibile avere un cruscotto per il controllo di gestione completamente integrato.
Da non sottovalutare, infine, la facilità d’uso, l’intuitività e l’interpretabilità delle informazioni: leggere una pianificazione della produzione attraverso una tabella contenente date, quantità, reparti, numeri d’ordine, ecc., è molto più complesso di un diagramma di Gantt. Analogamente, la possibilità di analizzare i dati con un sistema integrato di business intelligence o la costruzione di report mediante l’uso di cubi di OLAP, può fornire un grande aiuto senza dover avere innumerevoli file creati ad hoc ma fuori sistema.
L’ERP, oggi praticamente indispensabile, deve aiutare gli utenti a ricavare informazioni e non impegnare risorse nel data entry o nella ricerca dei dati. Ho visto molti sistemi funzionare benissimo durante le DEMO, ma, poi, molto pochi sono davvero facilmente usufruibili.