• Benvenuti nella nostra società di consulenza
+39 (340) 232 8183
+39 (335) 655 4536
365gg / 24h
su appuntamento


Warning: Undefined variable $consultco_author_text in C:\HOSTS\ituoiconsulenti.it\it\wp-content\themes\consultco\inc\ansar\enqueue.php on line 148
: Fabio Genellina

Un catalogo per la formazione

Poco più di dieci giorni fa ho progettato un corso di formazione per un folto gruppo di discenti di varia estrazione. Dovendo far convergere parecchie peculiarità delle diverse mansioni ho dovuto utilizzare differenti metodologie e approcci e ciò ha richiesto tempo. Mi è stato obiettato che altri formatori hanno un catalogo a cui attingere: un titolo, però non rappresenta sempre i suoi contenuti.

La formazione personalizzata offre una serie di vantaggi significativi rispetto ai corsi a catalogo. Innanzitutto, la formazione personalizzata è progettata specificamente per soddisfare le esigenze e gli obiettivi individuali dei partecipanti. Questo significa che i contenuti e le metodologie di apprendimento possono essere adattati alle competenze pregresse, agli interessi e alle sfide specifiche di ciascun partecipante.

In secondo luogo, la formazione personalizzata consente un maggiore coinvolgimento e motivazione dei partecipanti. Essendo più rilevante e mirata, i partecipanti si sentono più coinvolti nel processo di apprendimento e sono più propensi a impegnarsi attivamente nelle attività formative.

Inoltre, la formazione personalizzata è più efficiente in termini di tempo e risorse. Poiché si concentra esclusivamente sugli argomenti rilevanti per i partecipanti, non c’è spreco di tempo su materiale non pertinente. Ciò significa che i partecipanti possono ottenere risultati migliori in un periodo di tempo più breve.

Infine, la formazione personalizzata favorisce una maggiore sedimentazione delle conoscenze e delle competenze acquisite. Essendo più rilevante e applicabile alla vita lavorativa quotidiana dei partecipanti, è più probabile che le informazioni apprese vengano ricordate e utilizzate in futuro.

In conclusione, la formazione personalizzata offre una soluzione altamente efficace per lo sviluppo delle competenze dei dipendenti, consentendo loro di massimizzare il loro potenziale e contribuire al successo dell’organizzazione.

L’Importanza di Scegliere i Clienti: Come e Perché

Nel mondo degli affari, la scelta dei clienti giusti può fare la differenza tra il successo e il fallimento di un’azienda. È un processo critico che richiede un’attenta valutazione e una comprensione approfondita del proprio mercato di riferimento. Ma perché è così importante selezionare i clienti con cura e quali criteri dovremmo considerare durante questo processo?

  1. Aderenza alla Proposta di Valore: Uno dei criteri principali per la scelta dei clienti è la loro aderenza alla proposta di valore dell’azienda. I clienti che apprezzano e beneficiano maggiormente dai prodotti o servizi offerti dall’azienda sono quelli con cui dovremmo concentrare i nostri sforzi.
  2. Capacità di Pagamento: È importante valutare la capacità finanziaria dei potenziali clienti. Scegliere clienti con risorse sufficienti per pagare i prodotti o servizi dell’azienda è essenziale per garantire flussi di entrate stabili e ridurre il rischio di insolvenza.
  3. Relazione a Lungo Termine: Cerchiamo clienti che possano diventare partner a lungo termine per l’azienda. Clienti che condividono i valori dell’azienda e sono disposti a sviluppare una relazione duratura possono contribuire alla crescita e alla stabilità dell’azienda nel tempo.
  4. Potenziale di Riferimento: I clienti soddisfatti sono spesso il miglior veicolo per l’acquisizione di nuovi clienti attraverso il passaparola. Pertanto, scegliere clienti che hanno il potenziale per diventare sostenitori e promotori dell’azienda può avere un impatto positivo sul suo sviluppo futuro.
  5. Compatibilità Culturale: È importante che i clienti siano in sintonia con la cultura e i valori dell’azienda. La compatibilità culturale favorisce una comunicazione efficace, una collaborazione armoniosa e una maggiore fiducia reciproca.
  6. Dimensione e Crescita del Mercato: Valutare la dimensione e il potenziale di crescita del mercato di riferimento dei potenziali clienti è fondamentale. Concentrarsi su segmenti di mercato in crescita può offrire opportunità di espansione e successo a lungo termine per l’azienda.
  7. Competitività: Analizzare la concorrenza e valutare la posizione dell’azienda nel mercato rispetto ai suoi concorrenti può aiutare a identificare i clienti più vantaggiosi da perseguire. Scegliere clienti in settori dove l’azienda ha un vantaggio competitivo può aumentare le probabilità di successo.

In conclusione, la scelta dei clienti giusti è un passo cruciale per il successo di un’azienda. Utilizzando criteri come aderenza alla proposta di valore, capacità di pagamento, relazione a lungo termine e compatibilità culturale, è possibile identificare i clienti che contribuiranno al dell’azienda nel lungo termine. È un processo che richiede tempo, ricerca e attenzione ai dettagli, ma investire nella selezione dei clienti giusti può pagare dividendi significativi nel tempo.

Nova Siria S.r.l.

Partendo dai rilievi dei tempi, eseguiti sulle fasi di processo (per le nostre principali famiglie di prodotto) abbiamo implementato un Software di Calcolo Parametrico dei Tempi Ciclo, il quale, introducendo alcuni dati costruttivi chiave dei nostri prodotti, permette fase per fase di:

  1. Ottenere fase per fase le ore di lavoro ed il conseguente fabbisogno di manodopera, per ciascuna commessa, consentendo di programmare la produzione in modo più scientifico
  2. Effettuare, in fase di preventivazione, delle valutazioni sui costi di fabbricazione dei prodotti richiesti dai clienti in fase di offerta

Daniele CANAVESIO

Head of Quality, Safety and Environment