• Benvenuti nella nostra società di consulenza
+39 (340) 232 8183
+39 (335) 655 4536
365gg / 24h
su appuntamento

Pianificazione della produzione

Set 6, 2024 Business

Consegnare nei tempi concordati il materiale ordinato dal cliente è una richiesta ovvia di efficienza. Ottenere questo risultato è tutt’altro che scontato, poiché, per arrivare all’obiettivo, è necessaria un’organizzazione molto efficiente ed efficace, una precisione nei dati legati al ciclo produttivo dell’azienda, un sistema di programmazione delle fasi lavorative di facile consultazione e gestione ed una catena di fornitura flessibile, regolata e molto reattiva.

Il primo punto fondamentale è avere un sistema di pianificazione della produzione facile, intuitivo e flessibile. Troppo spesso mi trovo a dover affrontare l’argomento partendo da un foglio di calcolo: Excel è uno strumento davvero potente, ma richiede buone conoscenze per poterlo utilizzare al meglio e una buona dose di tempo per manutenzione, inserimento dati e aggiornamento.

Pianificare le lavorazioni attraverso un sistema MRP/MPS consente di avere un output rapido che permette la correzione della proposta in tempi ridotti. Il suo aggiornamento è legato al lavoro di molte persone e non di una sola, distribuendo le attività e facilitando il controllo.

Il foglio di calcolo è un punto di partenza ma non certo quello di arrivo. Oggi, nel 2024, è inaccettabile non disporre di un sistema automatizzato ed ottimizzato di pianificazione.

Purtroppo non tutti i sistemi ERP lavorano bene e sono nati per fare questo processo.

Per quanto semplice e intuitivo, un sistema MRP ha dietro logiche di funzionamento che tengono conto di molti fattori (dal magazzino, agli ordini in essere, dalle scorte al WIP, …). Analogamente, un output di facile lettura è tutt’altro che scontato: diverso risultato si ottiene leggendo una tabella rispetto ad un diagramma di Gantt.

Occorre ricordare che tutti i sistemi MRP lavorano a capacità infinita: se si vuole scendere verso un sistema più dettagliato a capacità finita, il lavoro è molto più complesso. Alla base di tutto, ci sono i dati inseriti per il calcolo: devono essere accurati e precisi per garantire l’affidabilità dell’output.

Ho avuto modo di provare ad utilizzare molti ERP ma davvero pochi (ad oggi 2 soltanto), mi hanno fornito un sistema di pianificazione facile ed intuitivo.

Non sottovalutate il sistema di pianificazione: sicuramente il costo può essere elevato, ma garantisce la possibilità di organizzare la produzione e i fornitori/terzisti in modo molto facile ed efficace, consentendo all’azienda notevoli risparmi di tempo. Oggi è un aiuto imprescindibile.